Risorsa 2@4xRisorsa 2@4xRisorsa 2@4xRisorsa 2@4x
  • Home
  • Blog
  • Prenota revisione
  • Contatti
  • Log In
  • Registrati
Pellicole oscuranti, facciamo chiarezza
Settembre 19, 2019
Scadenze revisioni e patenti: facciamo chiarezza
Gennaio 16, 2021
Published by Massimo on Ottobre 3, 2019
Categories
  • Revisioni periodiche
Tags
  • catene da neve
  • coperture invernali
  • gomme 4 stagioni
  • gomme da neve
  • gomme invernali
  • gomme stagionali
  • pnaumatici da nece
  • pneumatici
  • pneumatici estivi
  • pneumatici stagionali
Dal 15 Ottobre 2020 è permessa l’installazione di coperture invernali il cui obbligo scatterà dal 15 Novembre.

Ogni anno, puntualmente, molti automobilisti sono chiamati a scegliere i pneumatici più adatti per affrontare la stagione invernale. Vediamo come e quando ne ricorre l’obbligo.

Con Direttiva – 16/01/2013 – Prot. n. RU/1580 (Circolazione in periodo invernale) il Ministero dei Trasporti ha decretato che: “Fuori dai centri abitati, lungo le strade frequentemente interessate da precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata (freezing rain) nel periodo invernale, gli enti proprietari o concessionari di strade possono prescrivere che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio ( D.L. n. 285/1992 )”

Scolpitura di un battistrada M+S

La necessità di dotare il proprio mezzo di pneumatici marchiati “M+S” (dell’inglese Mud + Snow ovvero Fango + Neve: a fianco di questa sigla si trova quasi sempre un simbolo che rappresenta un fiocco di neve all’interno di una montagna) parte anche quest’anno dal 15 Novembre. Per evitare disagi ad automobilisti e gommisti ne è permessa l’installazione e la circolazione 30 giorni prima dell’obbligo, anche con classe di velocità inferiore rispetto alle mescole estive purché non inferiori al codice di velocità “Q”.

Il codice di velocità del pneumatico indica la sopportazione della mescola alle temperature ed alle sollecitazioni del battistrada dovute al rotolamento (attrito) a massima velocità, in caso di pressione di gonfiaggio ideale. I codici di velocità dei pneumatici sono:

“L” fino a 120 km/h
“M” fino a 130 km/h
“N” fino a 140 km/h
“P” fino a 150 km/h
“Q” fino a 160 km/h
“R” fino a 170 km/h
“S” fino a 180 km/h
“T” fino a 190 km/h
“H” fino a 210 km/h
“V” fino a 240 km/h
“W” fino a 270 km/h
“Y” fino a 300 km/h
“ZR” oltre i 240 km/h

Share
0
Massimo
Massimo

Related posts

Gennaio 16, 2021

Scadenze revisioni e patenti: facciamo chiarezza


Read more
Settembre 19, 2019

Pellicole oscuranti, facciamo chiarezza


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più che una revisione
Dal 1997 il centro revisioni di Rovigo

© 2023 FLORGAS. All Rights Reserved. Muffin group